Il programma del prossimo Raduno a Montegrotto

56° RADUNO NAZIONALE DELL’ ASS. FIUMANI ITALIANI NEL MONDO LIBERO COMUNE DI FIUME IN ESILIO   Montegrotto Terme – Hotel delle Nazioni Tel. 049 891 1690 – Fax  049 891 1783 6 – 7 ottobre 2018     Sabato 6 ottobre  –  Ore 11.00 deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di Montegrotto con la presenza delle Autorità Comunali e degli alunni della scuola media della città. (Presenza di Banda o altro gruppo musicale?)   Ore  12.30 – Pranzo in Albergo o, a scelta, pranzo libero.   Ore  15.30 –  Riunione del Consiglio Comunale  nella sala riunioni dell’Hotel. > Leggi tutto l’articolo…

Ci ha lasciati Mario Stalzer

Apprendiamo con profondo cordoglio che in tarda serata di ieri è mancato Mario Stalzer, per alcuni decenni il Segretario generale del Libero Comune di Fiume in Esilio che ha accompagnato fino alla sua recente trasformazione. Impegnato nella sede di Padova, è stato entusiasta organizzatore dei Raduni dei Fiumani in varie località d’Italia e, negli ultimi anni, in quel di Montegrotto dove accoglieva i presenti, in una specie di censimento di chi ancora continuava a tenere alta la Fiumanità nel Mondo. La Comunità degli Italiani di Fiume ha voluto premiarlo per la sua presenza agli incontri del 2 Novembre e di > Leggi tutto l’articolo…

Elezioni alla Comunità degli Italiani di Fiume. I nuovi nomi

Elezioni di Unione Italiana. Maurizio Tremul, di Capodistria, è il presidente dell’UI; Marin Corva, di Fiume, è il presidente della Giunta esecutiva. A pochi giorni dallo spoglio delle schede, da Fiume ci giunge la lista degli eletti alla Comunità degli Italiani. Tre le liste presentate in questa tornata elettorale: Indeficienter, Fiume Capitale e Mondo scuola. La lista dei giovani (“con un paio di persone più anziane che han deciso di darci una mano”, ci scrive Marin Tudor da Fiume) è appunto Indeficienter. E aggiunge: “Anche i membri della lista Fiume Capitale dovrebbero appoggiare tutte le iniziative che abbiamo promesso di > Leggi tutto l’articolo…

Sepolture di guerra: iniziati gli scavi a Castua

Era nell’aria, s’era intuito a maggio, alla tradizionale messa organizzata a Castua per ricordare i fiumani sepolti in una fossa comune non lontano dalla cittadina sul colle. “Siamo pronti” aveva incalzato il parroco, don Jurkovic, “si dia inizio ai lavori”. Ed ecco la notizia giungere dalla Società di Studi Fiumani, da sempre impegnata nell’opera di riesumazione delle vittime del 4 maggio, che segnala un comunicato apparso ieri sul sito del Ministero della difesa. Onorcaduti si è mosso nell’ambito degli accordi presi in merito dai governi italiano e croato. Ed ecco il testo: “Su segnalazione al tavolo di governo della FederEsuli  > Leggi tutto l’articolo…

Domenica l’UI si rinnova, conosceremo anche i vertici della CI di Fiume

Domenica 8 luglio i connazionali dell’Istria e di Fiume saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti di Unione Italiana. Nel ruolo di presidente sarà scelto Maurizio Tremul, unico candidato presentatosi alle elezioni di questo 2018. La campagna elettorale l’ha visto comunque in tutte le comunità a presentare il suo programma nel segno della continuità di quanto svolto in questi quasi trent’anni di gestione delle questioni comunitarie. Testa a testa invece per il ruolo di presidente della Giunta, tra due fiumani, Marin Corva e Sandro Damiani che hanno affrontato in varie sedi un confronto sui loro programmi che riguardano > Leggi tutto l’articolo…

Eletti i vertici di FederEsuli: Brazzoduro Presidente onorario

Si è riunito sabato 30 giugno 2018, a Mestre, il Consiglio della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. Alla presenza dei rappresentati delle cinque sigle federate (Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio, Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio), il Presidente, dr. Antonio Ballarin, ha tenuto la relazione su quanto svolto da FederEsuli in questi anni. FederEsuli ha intensamente collaborato con le Istituzioni, > Leggi tutto l’articolo…

AFIM e SSF ricevuti dal sindaco Obersnel

In una nota stampa si apprende che: “In occasione della Festa di San Vito, patrono di Fiume, oggi tradizionale incontro con gli esuli a Palazzo municipale, dove il sindaco Vojko Obersnel ha ricevuto Guido Brazzoduro e Laura Calci dell’ Associazione fiumani italiani nel mondo-LCFE, Giovanni Stelli e Marino Micich della Società di studi fiumani di Roma, il console generale d’ Italia a Fiume, Paolo Palminteri e Orietta Marot, presidente della locale Comunità degli italiani”. C’e’ stata un’importante apertura del sindaco socialdemocratico Vojko Obersnel durante il ricevimento ed ha riguardato il bilinguismo – hanno comunicato i giornalisti presenti. Si è parlato > Leggi tutto l’articolo…

Incontro domani a Fiume con il Presidente del Vittorale

In una nota , la Segreteria della Comunità degli Italiani di Fiume, fa sapere che, in relazione all’evento di domani, giovedì 14 giugno alle ore 18, durante l’incontro con il Presidente della Fondazione del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, sarà proiettato un video sul Vittoriale, commentato dallo stesso. L’incontro, che si svolge nel salone delle Feste, rientra nel programma della Settimana della Cultura in occasione di San Vito. Sett cultura fiumana 2018 – Programma    

La nostra bandiera sui palazzi della città

L’iniziativa avviata dallo Stato libero di Fiume (Alan Kulundzić Juranich), dal portale Lokalpatrioti di Fiume (Igor Jerić), dalla Lista per Fiume (Danko Svorinić), dall’Unione del Quarnero (Davor Willheim), dall’Istituto internazionale di fiumanologia (Dajna Glavocić), dalla Comunità degli Italiani di Fiume (Orietta Marot) e dall’Unione democratica degli ungheresi (Eva Viola), ha avuto successo e il 6 giugno (Giornata della bandiera e dello stemma di Fiume) lo storico vessillo fiumano, dopo 94 anni sventolerà sul Palazzo municipale e in diversi altri punti del centro. La notizia è stata pubblicata sulla pagina Facebook dello Stato libero di Fiume. Ricorderemo che nella proposta presentata > Leggi tutto l’articolo…

Gli appuntamenti di San Vito 2018

Si svolgerà dall’11 al 17 giugno la Settimana della cultura fiumana, tradizionale manifestazione organizzata dalla Comunità degli Italiani di Fiume, che sarà inaugurata presso il Museo civico lunedì, 11 giugno (ore 19) con l’apertura della mostra “Tradizione e continuità. L’arte figurativa in Comunità”, omaggio a due grandi artiste scomparse: Erna Toncinich e Daria Vlahov Horvat, in occasione del trentesimo anniversario d’attività della Sezione di ceramica “Romolo Venucci”. Martedì, 12 giugno (ore 18.30) nel Salone delle Feste della CI, la seconda serata giovanile delle scuole elementari, “Ricordando la maestra Liviana“. Mercoledì, 13 giugno (ore 19), nel Salone delle Feste si terrà > Leggi tutto l’articolo…