La Giunta vota il nuovo Logo dell’AFIM

La Giunta, nella sua riunione della settimana scorsa, ha votato il nuovo logo dell’Associazione AFIM-LCFE, che troveremo anche nei materiali del prossimo Raduno che si svolgerà a Montegrotto dal 5 al 7 ottobre 2018 ed il cui programma sarà pubblicato sul prossimo numero della Voce di Fiume di luglio. 

Il nostro Statuto

Pubblichiamo il nostro Statuto, in formato PDF, approvato al Raduno di Montegrotto nell’ottobre 2017 e registrato qualche settimana fa presso uno studio notarile di Padova. Lo trovate anche sulla pagina CHI SIAMO, in fondo. STATUTO

AFIM-LCFE: nuovi incarichi per Papetti e Scabardi

L’AFIM ha un nuovo segretario generale ed un responsabile del settore cultura, nominati sabato scorso (17 marzo 2018) alla riunione di Giunta a Padova. Il responsabile del settore cultura è Franco Papetti, nato a Fiume vive a Perugia, laureato in economia, con una carriera di manager alle spalle. Collabora da tempo con la Società di Studi Fiumani ed è l’anima degli eventi che riguardano la storia dell’esodo e delle foibe in Umbria dove viene chiamato da scuole e Comuni a fare testimonianza. E’ uno dei promotori del premio Dignità Giuliano-Dalmata che viene assegnato ogni anno ad Assisi ad un personaggio > Leggi tutto l’articolo…

All’IRCI il Natale dei giochi e dei ricordi

Continua il successo della mostra all’IRCI di Trieste dedicata al Natale della memoria. Aperto il vaso di Pandora, arrivano ancora altri libri di fiabe, racconti di Natale, giochi d’inizio secolo, ulteriori cartoline d’auguri antiche in uno slancio che non si ferma dei visitatori che han voluto collaborare a fare più grande ed affascinante la mostra dedicata al Natale al museo istriano. Qua troviamo una STANZA DELLA MAGIA E DEI NANI che apre al visitatore una dimensione di sogno dove un’enorme gnomo dipinto da Zangrando alla fine dell’800 dà il via ad una schiera di piccole figure di folletti birbanti ma > Leggi tutto l’articolo…

La Voce di Fiume è on line

Gentili lettori della Voce di Fiume. Il giornale è on line ma non sappiamo quando potremo inviarvi il cartaceo. I finanziamenti continuano a non arrivare, nonostante le promesse. Siamo qui a fare un ulteriore sforzo per mantenere i contatti con i Fiumani e con gli amici che ci seguono da tempo. Nel numero 2 della Voce del 2017, troverete il resoconto di quanto è stato detto al Raduno di Montegrotto. Le novità legate alla riforma statutaria, i libri presentati, le proposte dei consiglieri, e tante notizie di quanto viene fatto, in particolare nel rapporto con i nostri concittadini di Fiume. > Leggi tutto l’articolo…

Montegrotto, il via al nostro Raduno

Dopo la deposizione di una corona davanti al Municipio della località veneta dove si svolge il nostro Raduno, la riunione ha preso il via alle 15.30 con i saluti di ospiti e autorità e con la lettura della relazione del Sindaco Guido Brazzoduro. Il dibattito è  in corso non senza qualche tensione per le aspettative create da un periodo di difficoltà finanziarie che continua a non trovare soluzione veloce. “Per lungaggini burocratiche” afferma Antonio Ballarin, presidente di FederEsuli ma la risposta non basta. Cosa è stato fatto fino ad ora? “Molto” risponde l’interpellato. Ma le riflessioni sono tante e il > Leggi tutto l’articolo…

Ci ha lasciati Mario Bianchi, cordoglio dei Fiumani

E’ mancato nella sua casa milanese Mario Bianchi, già consigliere e membro della Giunta del nostro Libero Comune. Attivo e vivace, il suo nome, negli ultimi anni, era legato al  Dizionario Fiumano, uno dei tanti – come avevano sottolineato i relatori al Raduno del 2013 quando era stato presentato – ma importante perché prende l’avvio dall’originale ricerca di Erio Milch, studente fiumano perito ad Auschwitz. La sorella si trovò, dopo la guerra, con migliaia di schede che consegnò a Padre Katunarich. Samani e Santarcangeli s’incontrarono per mettere a punto il lavoro svolto, uscì il primo Dizionario, con 3000 voci delle > Leggi tutto l’articolo…

Statuto: a Padova discussa l’ultima proposta

Sottoponiamo al giudizio l’ultima bozza dello Statuto redatta il 23 settembre u.s. a Padova nella riunione di Giunta aperta ai Consiglieri (Oltre ai membri della Giunta hanno espresso parere favorevole alle modifiche apportate i Consiglieri Edoardo Uratoriu, Clara Rubichi e Giuseppe Budicin), Il Consiglio Comunale verrà convocato sabato 7 ottobre 2017 alle ore 15.30 presso l’Hotel delle Nazioni a Montegrotto Terme Ordine del giorno: Relazione del Sindaco: Situazione organizzativa, Situazione economica, Situazione associativa Discussione a seguire: riunione dell’ Assemblea Cittadina Ore 17,30 – Modiche statutarie: discussione aperta ai consiglieri e ai soci presenti in Assemblea NUOVO STATUTO – ultima bozza > Leggi tutto l’articolo…

Le proposte per il prossimo Raduno

Ad un mese del nostro raduno, Marino Micich, della Società di Studi Fiumani e Archivio storico in Roma, invia una proposta che sosterrà al prossimo incontro di Montegrotto: “E’ mia intenzione di riportare il raduno fiumano in altri siti come facemmo a Roma nel 2012. Per il 2018 proporrò per l’AFIM o AFM (come decideremo al dibattito sullo Statuto) il raduno a Peschiera del Garda con visita e conferenza al Vittoriale”. Album dei ricordi Sequenza del Raduno Fiumano organizzato dal Libero Comune di Fiume in accordo con la Società di Studi Fiumani a Roma  5-7 ottobre 2012 Nella foto di Marco Brecevich: Ballarini, > Leggi tutto l’articolo…

Sosteniamo il Libero Comune

Uno degli argomenti di punta del prossimo Raduno del 7 ed 8 ottobre a Montegrotto, riguarderà l’aggiornamento dell’anagrafica del Libero Comune che sta impegnando la segreteria di Padova. Nel 2016 era stata avviata la campagna di affiliazione alla nostra associazione tramite la scheda pubblicata sul nostro giornale che intendeva essere anche una verifica del numero degli iscritti e dei loro indirizzi. Si vuole contenere il numero dei giornali che ritornano al mittente perché gli indirizzi risultano errati o inesistenti. La verifica ha avuto successo anche se sono molti i soci che non hanno ancora inviato i propri dati e non > Leggi tutto l’articolo…